Hai mai pensato di diventare il punto di riferimento del food sui social network? Il concorso #FoodArt di Unilever Food Solution ti da questa possibilità!
Potrai reinterpretare un grande classico della cucina italiana e lanciarti alla conquista dei social.
Questa è sfida: rielabora un piatto della tradizione culinaria italiana e rendilo più innovativo e accattivante aggiungendo un pizzico di creatività.
Utilizza un prodotto di un brand Unilever Food Solutions, scatta una foto e partecipa a #FoodArt.
In palio tanti premi e la possibilità di partecipare alla sfida finale durante i Campionati della Cucina Italiana presso Beer&Food Attraction di Rimini.
Tutto quello che c’è da sapere sul concorso #FoodArt di Unilever
Come partecipare:
1- Pensa ad una ricetta che abbia come protagonista un piatto tipico della cucina italiana con almeno un prodotto Unilever Food Solutions tra i marchi: Knorr Professional, Carte D’ Or Professional, Pfanni, Maizena e Lipton
2- Una volta realizzata la ricetta dovrai realizzare uno scatto rappresentativo del piatto e partecipare al concorso.
3- Andare sul sito www.concorsofoodart.it;
4- Accedere alla sezione dedicata al concorso, dichiarare di essere uno chef e compilare tutti i campi obbligatori previsti nel form di registrazione.
5- Una volta completata la registrazione, segnala il link della fotografia di partecipazione che hai pubblicato sul tuo profilo Instagram (che deve essere pubblico) usando l’hashtag #stocontechef #andratuttobene #foodart e #ufs.
Nella descrizione della foto dovrai inserire gli ingredienti completi della ricetta.
Cosa verrà valutato
I contributi caricati saranno sottoposti a moderazione e concorreranno all’assegnazione se ritenuti idonei sulla base dei seguenti criteri:
- Scelta della ricetta protagonista (una ricetta regionale/tipica);
- Capacità di rivisitare la ricetta regionale in chiave moderna;
- L’ accuratezza dello scatto/instagrammabilità;
- Utilizzo e risalto espresso ad uno o più prodotto/i Unilever Food Solutions (www.unileverfoodsolutions.it).
Ai soli fini ludici le foto caricate, moderate e pubblicate ai fini della partecipazione, potranno essere votate nella galleria accessibile direttamente dal sito internet del concorso nella sezione dedicata facendo clic sull’apposito bottone di voto
Durata:
Dal 16 Marzo al 15 Dicembre 2020
Ogni chef potrà partecipare anche più volte inviando più ricette di partecipazione.
Lo stesso contributo potrà essere giocato una volta soltanto.
Il contenuto dovrà essere pubblico sul profilo dal momento della partecipazione fino al momento della selezione finale.
Qualora il contenuto venisse cancellato o reso privato il partecipante verrà escluso.
Valutazione Finale
Al termine dell’ultimo periodo di partecipazione una giuria interna di incaricati del Promotore valuterà le ricette pervenute per ciascun mese di durata del concorso.
Ciascun finalista così individuato si aggiudicherà l’invito a partecipare alla fase finale del concorso, che si svolgerà durante i Campionati della Cucina Italiana presso la fiera di settore Beer&Food Attraction, che si svolgerà a Rimini nel mese di febbraio 2021.
Nel corso della sfida i finalisti potranno eseguire la propria ricetta, davanti alla giuria valutatrice nelle modalità e nei tempi che verranno comunicati dall’organizzazione.
Sulla base delle performance realizzate saranno classificati e sulla base del punteggio ottenuto sarà stilata una classifica di partecipazione.
Premi Concorso
1° Classificato
Il 1° nominativo classificato si aggiudicherà un premio consistente in:
- Uno stage in Nazionale Italiana Cuochi con la partecipazione ai campionati 2022 Culinary World Cup di Lussemburgo (Ottobre 2022);
- l’opportunità di pubblicare la propria ricetta sulla prossima edizione del ricettario Food Art, sul sito unileverfoodsoluitons.it e su materiale di comunicazione di Unilever Food Solutions Italia.
2° Classificato
Il 2° nominativo classificato si aggiudicherà un premio consistente in:
- Un pacchetto di servizi di social media marketing: analisi, apertura o ottimizzazione profilo, avviamento e gestione canali social;
- L’opportunità di pubblicare la propria ricetta sulla prossima edizione del ricettario Food Art, sul sito unileverfoodsoluitons.it e su materiale di comunicazione di Unilever Food Solutions Italia.
3° Classificato
Il 3° nominativo classificato si aggiudicherà un premio consistente in:
- Set di pentole Agnelli a induzione così composto: o ALCU106PI28 Casseruola Bassa due Maniglie Rame Stagnato o ALSC111BGPIC28 Shark Skin o ALUM 10428 Casseruola Alta 1907 o ALUM12928 Coperchio 1907 o ALUM10514 Casseruolino due Beccucci 1907
- L’ opportunità di pubblicare la propria ricetta sulla prossima edizione del ricettario Food Art, sul sito unileverfoodsoluitons.it e su materiale di comunicazione di Unilever Food Solutions Italia.
Come nasce il concorso #FoodArt
Durante lo scorso anno ho collaborato con Unilever Food Solutions e in particolare con Giuseppe Buschicchio, Pierluca Ardito e Luca Barbiero per presentare ben 32 corsi di cucina rivolta a professionisti del settore sul tema della Food Art.
La Food Art in poche parole è la cura dell’arte di impattare.
Il grande successo e le diverse recensioni positive hanno portato l’azienda a riproporlo nel 2020.
Il nuovo progetto #FoodArt 2.0 andrà a spiegare ancora nuove ricette e tecniche di cottura, ma inoltre andrà a supportare il cliente nello scatto della foto al tavolo.
Questo perché una recensione positiva o un commento positivo nei social vale più di tanta pubblicità.
L’obiettivo ambizioso, l’enorme successo riportato, ma la crisi mondiale di un virus inaspettato ha dato vita al concorso in modo da mettersi in gioco, con la voglia e l’entusiasmo di fare e di mettersi in gioco.